Nella giornata di ieri é stato discusso un ordine del giorno a firma del consigliere Volani Dario. Il documento presentato prende le mosse dalla recente delibera della Giunta Provinciale n. 97 del 31.1.2017 con cui viene stipulata una convenzione finalizzata alla sistemazione provvisoria nella nostra cittá di alcuni richiedenti asilo. La soluzione concordata con la provincia prevede di accogliere nella nostra città, in un edificio in zona industriale (in via Nobel), un primo contingente di 25 persone richiedenti asilo, a cui, in una seconda fase si aggiungeranno altri 25 richiedenti asilo.
La lettura del documento (questa la versione integrale) ha dato il via ad un dibattito, a tratti anche molto accesso, evidenziando in modo chiaro che in consiglio comunale, come peraltro nella società civile, risultino essere molto forti le differenze di sensibilità alla tematica dell’accoglienza e delle solidarietà. È consigliabile per tutti prendersi i tempo di seguire le riprese in streaming della seduta dell’1.2.2017 (dal min 158:06 al min 244:58) per rendersi conto di come appunto possano essere diverse le posizioni e sensibilità sui temi come l’accoglienza e la solidarietà.
Il documento di voto é stato più volte modificato dal consigliere proponente, alla luce di quanto emerso nella discussione in aula e in generale puntando ad voto che fosse in conclusione il più possibile condiviso e trasversale. (questa la versione che é stata sottoposta al voto). La parte dispositiva del documento che é stata sottoposto al voto dell’aula é quindi la seguente:
il Consiglio Comunale auspica che il Sindaco e tutta la Giunta da subito si attivino:
- per rendere tutti consapevoli che l’accoglienza di coloro che ne hanno bisogno, nel reciproco rispetto delle diversitá culturali, etniche e legislative, costituisce più che un dovere, un atto che qualifica una persona, un gruppo, un ente, una comunità;
- per promuovere tutte le iniziative necessarie a creare le migliori condizioni per un’accoglienza e ospitalità positiva di queste prime 25 persone e subito dopo delle prossime
- per promuovere e governare un coordinamento tra i vari enti al fine di connettere e rendere sinergiche ed effettive tutte le risorse sia professionali che volontarie disponibili
un documento che nonostante avesse tutte le caratteristiche per essere ampiamente e trasversalmente condiviso, é stato infine bocciato con 10 voti contrari, 9 favorevoli e 5 astenuti.
Riportiamo per completezza di informazione il voto di ogni gruppo politico e di ogni consigliere.
Uniti per Laives (3 voti contrari)
- Christian Bianchi
- Bruno Borin
- Claudia Furlani
Lega Nord Salvini (4 voti contrari)
- Stefano Brugnara
- Luca Dallago
- Valeriano Galileo
- Giuliano Vettorato
Movimento 5 stelle (2 voti contrari)
- Paolo Castelli
- Alberto Dell’Osbel
Sicurezza@Solidarietà (1 voto contrario)
- Christian Govi
SVP (4 astenuti)
- Hans Joachim Dalsass
- Sieglinde Niederstätter/Fauster
- geom. Giovanni Seppi
- dott. Robert Tezzele
Fides (1 voto favorevole)
- Dario Volani
Verdi – Grüne – Vërc – SEL (1 voto favorevole)
- Giorgio Zanvettor
Partito Democratico (4 voti favorevoli 1 astenuto)
- Cristina Busetti
- Emilio Corea (astenuto)
- Sara Endrizzi
- Dino Gagliardini
- Debora Pasquazzo
Partito Socialista Italiano (1 voto favorevole)
- Giuseppe Di Anselmo
Con/mit Liliana (2 voti favorevoli)
- Daniele Galler
- Fabrizio Oliver